Il Dottorato di ricerca in Studi umanistici transculturali prevede un programma triennale di formazione e ricerca interdisciplinare a forte vocazione internazionale, pensato per coniugare l'alta specializzazione in specifici settori dell'area umanistica e l'esigenza di forti intrecci fra culture e discipline diverse promossa in ambito europeo attraverso i progetti ERC e Horizon, in una prospettiva che superi le separazioni tra cultura umanistica e cultura scientifica. Particolare attenzione sarà dunque data a ricerche volte ad approfondire rapporti, intersezioni e intrecci storico-teorici tra contesti e processi interculturali, arti e scienze, queste ultime intese sia come scienze naturali, sia come scienze umane.
Il corso di dottorato coinvolge i Dipartimenti di Lingue, letterature e culture straniere; Lettere, Filosofia, Comunicazione; Scienze umane e sociali, e si articola in tre ambiti scientifici coerenti con i settori disciplinari e le competenze dei gruppi di lavoro che partecipano alle attività scientifiche e didattiche:
Coerentemente con l'approccio interdisciplinare, il programma didattico che caratterizza il corso sviluppa un percorso di formazione traversale alle discipline e ai tre ambiti del Dottorato, centrato su un tema specifico: Saperi e produzioni interculturali. Questo tema condiviso sarà sviluppato nelle sue diverse potenzialità di dialogo e intreccio e nei suoi aspetti professionalmente rilevanti.
Il percorso di formazione prevede una fase preliminare centrata sulle metodologie, le fonti bibliografiche e i fondamenti di ciascuno dei tre ambiti scientifici. Attività didattiche mirate e seminari introdurranno poi i candidati alla ricerca autonoma nel settore disciplinare di appartenenza, consentendo loro di completare e approfondire la formazione in almeno due ambiti. È inoltre previsto un periodo di ricerca all'estero di almeno sei mesi. Parte integrante di tale percorso sarà l'acquisizione di strumenti informatici propri delle digital humanities in collaborazione con il Gruppo di ricerca Arts and Humanities e le biblioteche di Ateneo. Nell'ottica di favorire le competenze linguistiche dei dottorandi, parte delle attività didattiche e seminariali saranno svolte in una o più lingue dell'Unione Europea. Saranno inoltre previste specifiche attività di formazione linguistica volte al perfezionamento delle abilità nella comunicazione accademica o istituzionale in lingua straniera, scritta e orale.
L'obiettivo del Dottorato è formare ricercatori ed esperti nelle professioni correlate alla carriera accademica, all'attività di ricerca in enti, istituzioni e fondazioni nazionali e internazionali, alla conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico-documentale, alla gestione e comunicazione digitale dei beni culturali e museali, alla comunicazione scientifica, all'editoria specializzata in ambito letterario, artistico e scientifico e alla progettazione culturale cofinanziata su scala nazionale e internazionale.