Aree CUN:
10 – Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Durata: 3 anni
Posti totali banditi: 8
Posti coperti da borse di studio: 6
Possesso, entro il 31.10.2023, di un diploma di laurea conseguito secondo la normativa vigente prima dell’entrata in vigore del D.M. 509/1999, di laurea specialistica (D.M. 509/1999), di laurea magistrale (D.M. 270/2004).
Nel caso di titolo conseguito all'estero la valutazione del requisito sarà effettuata dalla commissione giudicatrice.
Ulteriori requisiti d’accesso:
- avere conseguito o essere in procinto di conseguire la laurea magistrale (o titolo accademico equivalente), con votazione di laurea non inferiore a 105/110. Per i laureandi la media curriculare non dovrà essere inferiore a 105/110;
- presentare una certificazione linguistica riconosciuta a livello europeo non risalente a più di 5 anni dalla data di pubblicazione del presente bando e attestante la conoscenza a livello B2 (QCER) di una lingua straniera fra inglese, francese, spagnolo o tedesco. In alternativa alla certificazione, è possibile presentare documentazione attestante il conseguimento di una laurea triennale nelle classi L-11 o L-12 o magistrale nelle classi LM-37 o LM-38;
- per i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, è fatto obbligo presentare una traduzione certificata del diploma di laurea con la corrispondenza del voto di laurea in centodecimi;
- per i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero e non di madrelingua italiana è fatto obbligo presentare una certificazione riconosciuta a livello europeo che attesti una conoscenza della lingua italiana almeno a livello B2 del QCER (ad esempio: CELI 3).
Tipologia dei titoli valutabili:
Valutazione dei titoli (fino a 60 punti):
- curriculum studiorum: fino a 15 punti;
- progetto di ricerca: fino a 25 punti (il progetto può essere presentato in lingua italiana, inglese o francese);
- voto di laurea o del titolo equipollente: fino a 10 punti;
- altri titoli: es. diplomi di specializzazione, corsi di perfezionamento post lauream, ecc.; partecipazione a progetti di ricerca, titolarità di contratti, borse di studio, incarichi in enti di ricerca nazionali o internazionali, debitamente attestati, ove compaia la decorrenza e la durata dell’attività svolta: fino a 5 punti;
- pubblicazioni scientifiche dotate di ISBN o ISSN: fino a 5 punti. Saranno valutate esclusivamente le pubblicazioni relative agli ultimi 5 anni dalla data di scadenza del bando e ritenute congruenti con le tematiche di ricerca del corso di dottorato.
Colloquio (fino a 30 punti):
- conoscenza di almeno una lingua straniera europea (inglese, francese, spagnolo, tedesco); per i candidati non di madrelingua italiana verrà valutata la conoscenza della lingua italiana: fino a 5 punti;
- discussione del progetto di ricerca (valutazione della capacità del candidato di argomentare in modo convincente premesse e obiettivi del progetto): fino a 15 punti;
- ampiezza delle conoscenze dimostrate negli ambiti scientifici ricompresi nel corso di dottorato: fino a 10 punti.
Competenza linguistica:
- lingua straniera a scelta del candidato fra inglese, francese, tedesco e spagnolo. Per i candidati non di madrelingua italiana sarà valutata anche la conoscenza della lingua italiana.
Data colloquio:
26/06/2023 h. 9.00 (ora italiana) con eventuale prosecuzione il 27/06/2023, in relazione al numero dei candidati partecipanti al colloquio.
Il colloquio sarà effettuato in presenza ed in lingua italiana. Il colloquio potrà essere effettuato in modalità telematica solo nel caso di candidati residenti all’estero.